Idrocele
Malattie dei testicoli
L’idrocele è l’accumulo di liquido intorno al testicolo che causa un rigonfiamento dello scroto che può presentarsi da un solo lato o bilateralmente (idrocele bilaterale).
Cause idrocele
Di solito l’idrocele è l’esito di un pregresso processo infiammatorio oppure può essere idiopatico, cioè senza una causa specifica.
Diagnosi idrocele
La diagnosi di idrocele si basa su una visita urologica e sull’esecuzione di un ecografia scrotale. Questa valuterà la quantità di liquido presente ed eventuali anomalie del testicolo.

Trattamento idrocele
Il trattamento del varicocele è chirurgico. Ci sono diverse tecniche di intervento, tuttavia le più efficaci, secondo i dati degli studi clinici, sono la legatura sub-inguinale con tecnica micro-chirurgica e l’embolizzazione della vena spermatica per via anterograda.
L’intervento chirurgico è indicato solo nel momento in cui il varicocele al testicolo è causa di danno testicolare e quindi di un’alterazione dello spermiogramma (o più raramente dei valori ormonali).
Qualora il paziente presentasse uno spermiogramma normale non è quindi indicato il trattamento.
Ciononostante, nel caso di pazienti adolescenti, sarà utile valutare anche il volume testicolare che, se ridotto di 1/3 rispetto al testicolo controlaterale, rappresenta un’indicazione al trattamento chirurgico.
Le nostre Eccellenze
La forza della clinica Uomo360 sta tutta nell’equipe di esperti che ne fanno parte. I nostri Medici sono considerati tra i migliori esperti a livello nazionale nel campo delle patologie Urologiche e Andrologiche. Esperienza e competenza è il nostro motto.
Prof. Federico Deho
Urologo – Andrologo
Prof. Gabriele Antonini
Urologo – Andrologo