Infertilità Maschile

L’infertilità maschile è un problematica, spesso sottovalutata, per la quale un uomo non ha la possibilità di procreare.
Per quanto riguarda l’infertilità di coppia, quest’ultima è definita come l’incapacità ad ottenere una gravidanza dopo almeno 1 anno di rapporti regolari non protetti.
Colpisce circa 1 coppia su 10 e nella metà dei casi è dovuta, appunto, ad infertilità maschile.

Cause infertilità maschile

Sterilità maschile cause: quali sono? L’infertilità maschile può avere diverse cause.

Tra le più frequenti vi sono in primo luogo, il varicocele, ossia una dilatazione delle vene del testicolo che può alterare la produzione di spermatozoi. Una seconda causa è riconducibile a ridotti o alterati valori degli ormoni sessuali (come il testosterone e le gonadotropine).

Infine anche le infezioni dei testicoli e delle vie urinarie, unitamente ad altre cause generiche possono provocare sterilità nell’uomo.

In circa il 30% dei casi inoltre, non è possibile trovare una causa ben precisa e si parla di infertilità maschile idiopatica.

Ci sono, inoltre, numerosi fattori che possono indurre infertilità nel maschio. Tra tutti il fumo di sigaretta, una cattiva alimentazione, l’eccesso di alcool o l’inquinamento ambientale.

Diagnosi di infertilità maschile:

In presenza di una difficoltà al concepimento dovuta a cause di infertilità maschile, il paziente dovrà eseguire una visita andrologica.

Durante questa visita, si procederà alla raccolta della storia clinica (anamnesi) per identificare eventuali fattori di rischio e alla visita dei testicoli per escludere eventuali anomalie come il varicocele.

Sarà inoltre importante eseguire uno spermiogramma. Lo spermiogramma è un esame volto alla valutazione della qualità degli spermatozoi. In particolare riguarda il loro numero, come si muovono e le loro forme.

Oltre allo spermiogramma, in alcuni casi verrà richiesto un test di frammentazione del DNA spermatico, che consentirà di valutare anche la qualità dello spermatozoo stesso.

Verranno poi eseguiti degli esami del sangue con dosaggi ormonali, per escludere alterazioni che possano essere causa di infertilità.

Sulla base della storia del paziente, potranno poi essere richiesti approfondimenti come l’esecuzione di test genetici o ricerca di batteri nello sperma e nelle urine oppure un ecodoppler scrotale per escludere un varicocele.

Trattamento infertilità maschile

Sterilità uomo: come va trattata? La terapia dell’infertilità maschile varia in base alla causa.

In presenza di un varicocele associato ad un ridotta qualità degli spermatozoi, sarà indicato un intervento chirurgico.

In caso di alterazioni degli ormoni, invece, verranno suggerite terapie di stimolazione a base di ormoni per aiutare il testicolo a produrre spermatozoi di migliore qualità.

Altre cause di infertilità maschile abbiamo visto essere quelle idiopatiche, ossia “senza causa”. Nel caso di infertilità idiopatica, può essere utile prescrivere una terapia a base di anti-ossidanti naturali per migliorare la qualità degli spermatozoi.

Cosa fare in caso di assenza di spermatozoii?

Ecco, qualora lo spermiogramma mostrasse assenza totale di spermatozoi (azoospermia), sarà invece necessario un intervento chirurgico con prelievo della polpa del testicolo (microTESE) e ricerca di spermatozoi.

Se vengono trovati, tali spermatozoi saranno congelati per poter poi eseguire una fecondazione assistita.

In caso aveste il sospetto di essere potenzialmente un soggetto sterile, potete contattare il nostro Centro.
Vi sapremo consigliare il percorso adatto e vi seguiremo in tutti gli step, dalla diagnosi al trattamento.

I nostri specialisti

La forza della clinica Uomo360 sta tutta nell’equipe di esperti che ne fanno parte. I nostri Medici sono considerati tra i migliori esperti a livello nazionale nel campo delle patologie Urologiche e Andrologiche. Esperienza e competenza è il nostro motto.

Prof. Federico Deho

Urologo - Andrologo

Prof. Gabriele Antonini

Urologo - Andrologo

Dott. Paolo Capogrosso

Urologo - Andrologo