Varicocele Testicolo

Malattie dei testicoli

Che cos’è il varicocele testicolo? Con il termine varicocele si indica una dilatazione delle vene collocate al di sopra del testicolo, deputate al drenaggio del sangue dal testicolo stesso.

Si tratta di una condizione clinica molto frequente che colpisce circa 1 uomo su 6 ed è quasi sempre a carico del testicolo di sinistra (varicocele testicolo sinistro).

Cause varicocele testicolo

Varicocele testicolo cause: solitamente si sviluppa a causa di una difficoltà delle vene testicolari a drenare correttamente il sangue dal testicolo, causando quindi un ristagno del sangue stesso con conseguente possibile danno proprio a livello testicolare.

In particolare, la presenza di varicocele può comportare un’alterazione della qualità degli spermatozoi e quindi della fertilità maschile.

Inoltre, può essere a volte associato a dolore, di solito avvertito come un senso di peso a livello scrotale che si accentua sotto sforzo.

Nei casi più gravi può comportare anche una ridotta produzione di testosterone da parte del testicolo destro o sinistro.

Queste alterazioni sono presenti in circa 1 caso di varicocele testicolo su 4. Nei restanti casi è invece una condizione del tutto asintomatica.

Diagnosi varicocele testicolo

Come si diagnostica il varicocele ai testicoli? La diagnosi di varicocele si basa su una visita andrologica durante la quale lo specialista potrà valutare la presenza o meno di un varicocele palpabile.

Sarà inoltre necessario eseguire un ecodoppler scrotale con valutazione dei vasi spermatici e quindi la definizione della gravità del reflusso (ristagno) di sangue.

Esistono diverse classificazioni sulla gravità del reflusso che devono essere attentamente considerate per poter dare una corretta indicazione terapeutica.

A corollario, sarà inoltre necessario eseguire uno spermiogramma, ovvero un’analisi della qualità degli spermatozoi e quindi della capacità fertile del paziente ed un prelievo di sangue con dosaggio dei valori ormonali (testosterone, FSH, LH).

Come si tratta il varicocele testicolo

Il trattamento del varicocele è chirurgico. Ci sono diverse tecniche di intervento, tuttavia le più efficaci, secondo i dati degli studi clinici, sono la legatura sub-inguinale con tecnica micro-chirurgica e l’embolizzazione della vena spermatica per via anterograda.

L’intervento chirurgico è indicato solo nel momento in cui il varicocele al testicolo è causa di danno testicolare e quindi di un’alterazione dello spermiogramma (o più raramente dei valori ormonali).

Qualora il paziente presentasse uno spermiogramma normale non è quindi indicato il trattamento.

Ciononostante, nel caso di pazienti adolescenti, sarà utile valutare anche il volume testicolare che, se ridotto di 1/3 rispetto al testicolo controlaterale, rappresenta un’indicazione al trattamento chirurgico.

Legatura subinguinale

Per quanto riguarda le tecniche chirurgiche come terapia per il varicocele testicolo, parliamo ora della legatura.

La legatura subinguinale delle vene spermatiche si esegue mediante una piccola incisione sotto l’inguine, lateralmente alla radice del pene e si procede quindi con la legatura delle vene testicolari che si trovano a quel livello.

Una volta chiuse le vene, il problema del ristagno di sangue sarà quindi risolto.

Dopo l’intervento, si assiste di solito ad un graduale miglioramento dei parametri seminali che vengono valutati con un nuovo spermiogramma a 6-9 mesi dalla procedura.

Nonostante l’efficacia delle tecniche chirurgiche, il varicocele ha comunque un rischio di recidiva (cioè di riformarsi) non trascurabile, che si attesta attorno al 15% dei casi.

Le nostre Eccellenze

La forza della clinica Uomo360 sta tutta nell’equipe di esperti che ne fanno parte. I nostri Medici sono considerati tra i migliori esperti a livello nazionale nel campo delle patologie Urologiche e Andrologiche. Esperienza e competenza è il nostro motto.

Prof. Federico Deho
Urologo – Andrologo

Prof. Gabriele Antonini
Urologo – Andrologo

Dott. Paolo Capogrosso
Urologo – Andrologo