Eiaculazione Precoce
Problemi Andrologici
Per eiaculazione precoce si intende l’incapacità del paziente a ritardare l’eiaculazione, che avviene di solito entro 1 o 3 minuti dall’inizio del rapporto.
Si tratta di una malattia largamente sottostimata in quanto, i pazienti, hanno spesso imbarazzo a parlarne con il proprio curante. Tuttavia si pensa che possa interessare circa il 25% della popolazione maschile.
Cause eiaculazione precoce
L’eiaculazione precoce si distingue in primaria o secondaria.
Viene definita primaria quando il problema è presente fin dalle prime esperienze sessuali e quindi per tutta la vita del paziente.
In questo caso, l’eiaculazione precoce è una caratteristica propria del paziente, che presenta da sempre una soglia di raggiungimento dell’orgasmo più bassa rispetto al normale.
L’eiaculazione precoce secondaria è invece dovuta alla presenza di una condizione organica che può esserne la causa.

Tra queste vi sono alterazioni anatomiche come il frenulo corto e la fimosi o infezioni come le prostatiti oppure patologie ormonali come l’ipo o ipertiroidismo.

Diagnosi eiaculazione precoce
La diagnosi di eiaculazione precoce necessita di una visita andrologica durante la quale verrà esaminata la storia del paziente e verranno escluse le possibili cause.
In base ai casi potrà essere necessario eseguire degli esami del sangue e delle urine o dello sperma.
Trattamento eiaculazione precoce
La terapia dell’eiaculazione precoce si basa sia sull’utilizzo di farmaci che su tecniche comportamentali.
Il paziente verrà educato ad esercitarsi a ritardare il più possibile l’eiaculazione durante i rapporti.
Per fare questo, potrà aiutarsi con dei farmaci che ritardano l’eiaculazione.
Tra questi vi sono farmaci per bocca o spray da applicare sul pene, che sono in grado di allungare i tempi per il raggiungimento dell’eiaculazione.
Nei casi in cui l’eiaculazione precoce fosse causata da fimosi o frenulo corto potrà essere indicato un intervento chirurgico.
Al pari, in caso di infezione o prostatite, sarà necessaria una terapia antibiotica o anti-infiammatoria.
Referenze
McCabe MP, Sharlip ID, Lewis R, Atalla E, Balon R, Fisher AD, et al. Incidence and Prevalence of Sexual Dysfunction in Women and Men: A Consensus Statement from the Fourth International Consultation on Sexual Medicine 2015. J Sex Med 2016;13:144–52.
European Association of Urology Guidelines on Male Sexual & Reproductive Health 2021;
Le nostre Eccellenze
La forza della clinica Uomo360 sta tutta nell’equipe di esperti che ne fanno parte. I nostri Medici sono considerati tra i migliori esperti a livello nazionale nel campo delle patologie Urologiche e Andrologiche. Esperienza e competenza è il nostro motto.
Prof. Federico Deho
Urologo – Andrologo
Prof. Gabriele Antonini
Urologo – Andrologo