Spermiogramma: diagnosi dell’infertilità maschile

Spermiogramma

Indice dei contenuti

Lo spermiogramma è il principale esame di riferimento quando si intende identificare la condizione degli spermatozoi, e quindi lo stato di fertilità maschile.

L’analisi dello sperma restituisce diversi parametri utili a capire lo stato di salute degli spermatozoi stessi, in particolar modo per diagnosticare eventuali condizioni di infertilità maschile, dovuta a concentrazione, motilità o morfologia alterate.

Cos’è l’analisi del liquido seminale ?

L’esame spermiogramma è un analisi di laboratorio che ha l’obiettivo di studiare e analizzare il liquido seminale. Tutt’oggi viene considerato uno degli strumenti principali per valutare le condizioni di infertilità e sterilità maschile.

Questa tecnica d’analisi permette di valutare la capacità riproduttiva di un individuo. Tuttavia, non è possibile considerarlo un esame definitivo e questo perché:

  • i risultati ottenuti da uno studio in vitro possono non riflettere il comportamento dello sperma nell’utero
  • se si considera una sola eiaculazione, per molteplici motivi, l’analisi potrebbe presentare risultati alterati e occasionali

Spermiogramma come si fa ?

Per una corretta esecuzione dell’esame del liquido seminale si consiglia di seguire alcune semplici regole; ciò permette di incrementare l’attendibilità dei risultati. Le principali norme da seguire sono le seguenti:

  • nei 5 giorni precedenti alla visita è preferibile astenersi da rapporti sessuali
  • l’eiaculazione deve avvenire preferibilmente tramite masturbazione
  • curare l’igiene di mani e pene
  • raccogliere in un contenitore sterile l’intera emissione di liquido seminale

Considerando che è preferibile consegnare il campione di eiaculato entro 1 ora dalla sua emissione, evitando che subisca shock termici o di altro tipo, si consiglia di svolgere la raccolta del campione direttamente nella clinica che poi lo analizzerà.

Durante l’analisi dello sperma, si porrà particolare attenzione ai tre parametri fondamentali che definiscono la condizione degli spermatozoi. I parametri sono i seguenti:

  • concentrazione, cioè il numero di spermatozoi presenti in un campione di eiaculato
  • motilità, ovvero la capacità di movimento degli spermatozoi
  • morfologia, quindi la forma che assumono gli spermatozoi

Questi fattori sono molto rilevanti perché sono direttamente responsabili della capacità degli spermatozoi di fecondare l’ovulo femminile. Come già detto, non essendo lo spermiogramma un esame definitivo, i risultati ottenuti durante la prima analisi dovranno essere confermati da ulteriori esami successivi, svolti nell’arco di massimo 3 mesi.

Come interpretare i risultati dello spermiogramma

L’ Organizzazione Mondiale della Salute ha pubblicato un documento che riporta quelli che sono i valori standard che dovrebbero avere alcuni parametri, per poter considerare l’eiaculato nella norma.

I principali parametri, per essere considerati nella norma, devono rientrare nei seguenti range di valori:

  • Volume eiaculato > 1,5 ml
  • Concentrazione degli spermatozoi > 15 milioni/ml
  • Numero di spermatozoi > 39 milioni
  • Motilità progressiva degli spermatozoi > 32% (in riferimento agli spermatozoi dotati di movimento flagellare capaci di spostarsi in
  • linea retta)
  • Vitalità degli spermatozoi > 58% (in riferimento al numero di spermatozoi vivi all’interno dell’eiaculato)
  • Spermatozoi con normale morfologia > 4%

Dall’analisi del liquido seminale, possono dunque emergere diversi risultati, che corrispondono a molteplici condizioni. Le principali possono essere riassunto come segue:

  • normozoospermia (situazione di normalità)
  • oligozoospermia (ridotto numero di spermatozoi)
  • criptozoospermia (deficit grave di spermatozoi)
  • azoospermia (assenza di spermatozoi nel liquido seminale)
  • astenozoospermia (alterazione della motilità)
  • ipospermia (volume ridotto di liquido seminale prodotto)
  • iperposia (volume maggiore di eiaculato)
  • teratozoospermia (alterazione della morfologia)
  • oligoastenoteratozoospermia (alterazione generale dei valori)